Istruzione, 8 milioni per gli Its in Sicilia.
Istruzione, 8 milioni per gli Its in Sicilia.

Testo della notizia
Stanziati quasi 8 milioni per il piano dell'offerta formativa degli undici Istituti tecnici superiori in Sicilia per l’attuazione di percorsi formativi di istruzione terziaria non universitaria per il biennio 2022/2024.
Le risorse dell’Avviso 2/2022, promosso dall’ assessorato regionale all’ Istruzione e alla Formazione professionale, ammontano complessivamente a euro 7.963.839,00 a valere sul PR FSE+ 2021/27 e su risorse ministeriali.
L'avviso intende promuovere la realizzazione di percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore (V-VI livello EQF) finalizzati al conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore. Il bando vuole rispondere alla domanda, espressa da parte delle imprese, di profili professionali con elevate competenze tecniche nei settori più avanzati della produzione, dell’efficienza energetica, delle nuove tecnologie, nonché delle attività culturali, del turismo, dell'ingegneria, dell'informazione e della comunicazione.
I corsi si pongono come obiettivo quello di formare le figure più richieste dal mondo del lavoro, facendo acquisire competenze pratiche che rendono gli allievi pronti a lavorare in azienda sin da subito, qualificandoli come tecnici nei processi di innovazione delle sei aree tecnologiche interessate: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo, tecnologie della informazione e della comunicazione.
L’avviso si rivolge agli undici ITS riconosciuti nell’ambito del piano territoriale triennale dell’offerta formativa istruzione tecnica superiore vigente e operanti in Sicilia che entro il 30 di ottobre avvieranno l’inizio dell’anno formativo.
Nello specifico, la linea 1 si rivolge alle Fondazioni i cui corsi, già conclusi, risultano presenti nel monitoraggio nazionale Indire 2022, con un'offerta formativa di due corsi biennali coerenti con l’ambito tecnologico di riferimento e con la propria programmazione triennale.
Per la linea 2, invece, possono concorrere esclusivamente le Fondazioni che nel monitoraggio nazionale ITS (INDIRE) 2022, sono risultate meritevoli di premialità nazionale.