Nuovi percorsi di sviluppo della capacità amministrativa della Regione Siciliana
Nuovi percorsi di sviluppo della capacità amministrativa della Regione Siciliana – soggetto attuatore Formez PA
Il progetto è finalizzato a mettere in campo interventi per il potenziamento della qualità delle risorse umane e per il miglioramento dei processi operativi del personale pubblico del territorio siciliano. Obiettivi del progetto sono: migliorare le performance del Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale; sviluppare la capacità dell’amministrazione di governare i processi di programmazione, gestione, controllo e monitoraggio degli interventi a valere su programmi di investimento nazionali ed europei a gestione diretta e indiretta; migliorare la comunicazione e la condivisione delle informazioni, nonché la conoscenza, da parte degli EE.LL. siciliani per incidere sulla capacità di attuazione degli interventi cofinanziati dai Fondi SIE.
Video racconti e testimonianze
Guarda tutti i video sulle attività di progetto
- La capacità istituzionale - le “dimensioni” sulle quali devono agire gli interventi di rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa
- La capacità istituzionale: il percorso della Regione Siciliana - le tappe e i principali risultati del percorso intrapreso dall’amministrazione per rafforzamento delle competenze del personale
- Capacità istituzionale e strumenti gestionali della Regione Siciliana – il sistema gestionale del contenzioso amministrativo e il processo che sottende lo sviluppo di uno strumento efficace
- Percorsi innovativi per rafforzare le competenze della Regione Siciliana – le fasi delle attività e gli aspetti connessi alla definizione e attuazione di un processo formativo
- Competenze e assetti organizzativi per la progettazione europea – Intervista ai dirigenti del Dipartimento degli Affari Extraregionali sullo scambio di esperienza con la Regione Lazio
- ll processo di digitalizzazione per l’efficienza delle procedure di attuazione dei Programmi Operativi – Intervista a Vincenzo Falgares, Dirigente Generale Autorità Regionale per l’Innovazione Tecnologica della Regione Siciliana: come gli interventi del Piano di Transizione Digitale 2021-2023 possono contribuire a rendere più efficienti le procedure di programmazione e attuazione delle politiche di coesione
- Capacità amministrativa della Regione Siciliana: bilanci e prospettive – Intervista a Patrizia Valenti, Autorità di Gestione del PO FSE 2014-2020 della Regione Siciliana traccia: il bilancio dell’esperienza di rafforzamento delle competenze regionali realizzata con il progetto Nuovi Percorsi
Playlist formative
- Appalti nella PA: verifiche e contratto 6 videolezioni per lo sviluppo ed il rafforzamento delle competenze utili alla gestione delle procedure di affidamento, di gara ed esecuzione dei contratti pubblici.
- Controlli di I livello 2014-2020 4 videolezioni per lo sviluppo ed il rafforzamento delle competenze utili alle attività di controllo delle operazioni finanziate coi Fondi SIE, sugli errori ricorrenti, casi pratici e best practice
- Le soft skill per la gestione manageriale di progetti complessi in ambito pubblico 5 videolezioni per approfondire gli aspetti connessi alle abilità cognitive, relazionali, gestionali necessarie per una gestione efficace di progetti complessi in ambito pubblico.
- Competenze per lavorare con efficacia nella PA 2 videolezioni per sviluppare la capacità di pianificare e gestire il tempo e di organizzare incontri e riunioni.
- Partecipare ai bandi europei 8 videolezioni per conoscere gli elementi di base utili a definire una strategia di accesso ai fondi europei.
- Percorsi decisionali europei 3 videolezioni per informare e sensibilizzare sul tema della partecipazione regionale alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto europeo.
- Programmazione FSE+ 2021/2027 e attuazione degli interventi 4 videolezioni sulle principali regole che disciplinano l’attuazione degli interventi della Programmazione FSE+ 2021-2027.
- Trasformazione digitale della PA 13 videolezioni per affrontare i temi connessi al percorso di trasformazione digitale che le singole PA devono intraprendere per l’attuazione del Piano triennale ICT.
- Sicurezza informatica 4 videolezioni per illustrare i concetti su cui si basano gli attacchi informatici e le azioni di protezione del patrimonio dati disponibile online.
Documenti metodologici e strumenti
- Assessment competenze dell’Assessorato Istruzione e Formazione - illustra il metodo utilizzato nel percorso di Assesment delle competenze realizzato dalla Regione Siciliana e descrive le fasi e lo strumento utilizzato a supporto dell'intero processo, la piattaforma APP4SKILLS
- App4Skills – La piattaforma per l’Assesment delle competenze
- L’efficienza delle procedure di attuazione dei fondi per la coesione in Sicilia Analisi e proposte – illustra le fasi e l’approccio metodologico del percorso che ha condotto alla formulazione di proposte e progetti operativi diretti ad accrescere l’efficienza dell’attuazione dei fondi e rafforzare le capacità dell’Amministrazione nel campo delle politiche di coesione
- Rete Territoriale per l'apprendimento permanente – illustra le attività e le fasi finalizzate a delineare un percorso operativo per la costruzione della rete territoriale per l’apprendimento permanente in Sicilia.
23/03/2023 - 15:27